10 cose da sapere sulla fatturazione elettronica

3 marzo 2023

Gli argomenti di questo articolo:

  • Cosa è la fatturazione elettronica?
  • Quando è obbligatoria?
  • Come funziona?
  • Quali sono i vantaggi?
  • Come si emette una fattura elettronica?
  • Come si riceve?
  • Quali sono i dati obbligatori?
  • Come conservare una fattura elettronica?
  • Scegliere un software di fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è un sistema che consente di emettere, trasmettere e archiviare le fatture in formato digitale, rendendo il processo più efficiente e riducendo i costi. Dal 2019 è obbligatoria per le imprese italiane. In questo articolo, spiegheremo le 10 cose più importanti da sapere su questa tipologia di fatturazione.

Cosa è la fatturazione elettronica?

È il processo di emettere, trasmettere e archiviare le fatture in formato digitale, senza l’utilizzo della carta. Il documento digitale viene creato elettronicamente, firmato digitalmente e trasmesso al destinatario tramite canali telematici.

Quando è obbligatoria la fatturazione elettronica?

Dal 1° gennaio 2019 è obbligatoria per tutte le transazioni tra soggetti passivi IVA in Italia, a prescindere dal loro fatturato. Questo significa che tutte le imprese italiane devono emettere e ricevere fatture elettroniche.

Come funziona la fatturazione elettronica?

Funziona tramite un sistema di interscambio che permette alle parti coinvolte di inviare e ricevere fatture in formato digitale. Il sistema di interscambio è gestito dall’Agenzia delle Entrate, che si occupa di garantire la corretta trasmissione e archiviazione delle fatture.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi sono molti, tra cui la riduzione dei costi di stampa e spedizione delle fatture, la riduzione dei tempi di pagamento, la maggiore efficienza del processo di fatturazione, la maggiore sicurezza nella conservazione delle fatture e la semplificazione degli adempimenti fiscali.

Come si emette una fattura elettronica?

Per emettere una fattura elettronica è necessario utilizzare un software certificato, che consente di creare la fattura in formato digitale e di firmarla digitalmente. La fattura viene poi trasmessa al destinatario tramite canali telematici.

Come si riceve?

Per ricevere una fattura elettronica è necessario avere un sistema di gestione delle fatture elettroniche, che consente di ricevere le fatture in formato digitale e di verificarne l’integrità e la validità.

una donna utilizza un software di fatturazione elettronica al computer per inviare una fattura elettronica

Quali sono i dati obbligatori?

La fattura elettronica deve contenere una serie di dati obbligatori, tra cui i dati del cedente e del cessionario, la data e il numero della fattura, l’importo totale, la descrizione dei beni.

Quali sono le modalità di conservazione delle fatture elettroniche?

Le fatture elettroniche devono essere conservate per almeno 10 anni, in formato digitale, presso il soggetto che le ha emesse o ricevute. La conservazione delle fatture elettroniche deve avvenire in modo sicuro e con garanzia dell’integrità e della autenticità del documento.

Quali sono le sanzioni per la mancata emissione o ricezione di fatture elettroniche?

Le sanzioni per la mancata emissione o ricezione di fatture elettroniche sono molto elevate. In particolare, le imprese che non rispettano gli obblighi di fatturazione elettronica possono incorrere in multe fino a 6.000 euro per ogni fattura non emessa o non ricevuta.

Come scegliere un software di fatturazione elettronica?

Per scegliere un software di fatturazione elettronica è necessario considerare una serie di fattori, tra cui la facilità d’uso, la completezza delle funzionalità, la compatibilità con altri sistemi, la sicurezza e la certificazione. È consigliabile scegliere un software che abbia ottenuto la certificazione dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusione

La fatturazione elettronica è un sistema obbligatorio per le imprese italiane, ma offre numerosi vantaggi in termini di efficienza e riduzione dei costi. Per emettere e ricevere fatture elettroniche è necessario utilizzare un software di fatturazione certificato e adottare una serie di procedure per garantire la conservazione sicura dei documenti. Per evitare sanzioni e semplificare la gestione delle fatture, è importante conoscere le norme che regolano la fatturazione elettronica.

Hai bisogno di qualcuno che ti aiuti con la gestione della fatturazione elettronica? Contattaci!

FAQ

  1. Quali sono le modalità di trasmissione delle fatture elettroniche?
    Le fatture elettroniche possono essere trasmesse tramite canali telematici, come PEC, FTP, SFTP, web service e altri.
  2. È possibile emettere fatture elettroniche a privati cittadini?
    Sì, le fatture elettroniche possono essere emesse anche a privati cittadini.
  3. Quali sono i vantaggi fiscali?
    La fatturazione elettronica consente di semplificare gli adempimenti fiscali e di ridurre il rischio di errori o omissioni, migliorando la compliance fiscale dell’impresa.
  4. Quali sono le tipologie di fatture elettroniche?
    Le tipologie di fatture elettroniche sono diverse e includono la fattura ordinaria, la nota di credito, la nota di debito e altri documenti.
  5. È possibile utilizzare un software di fatturazione elettronica gratuito?
    Sì, esistono diversi software gratuiti, ma è importante verificare che siano certificati dall’Agenzia delle Entrate.